Calcoli di Corrente e Tensioni in un Circuito RLC in Serie

Indice

\( \) \( \) \( \) \( \)

Si discute qui come impedenze complesse sono utilizzate per analizzare correnti e tensioni nei circuiti RLC in serie. I numeri complessi semplificano notevolmente i calcoli delle impedenze, delle correnti e delle tensioni nei circuiti CA.
Poiché il simbolo \( i \) è usato per le correnti nei circuiti CA, qui usiamo \( j \) come unità immaginaria definita da \( j^2 = -1 \) o \( j = \sqrt{-1} \)
Le lettere minuscole per corrente e tensioni vengono utilizzate per quantità reali. Le lettere maiuscole per corrente e tensioni vengono utilizzate per quantità complesse in forma polare.

A - Impedenze come Numeri Complessi e Fasori di un circuito RLC in serie

Per un circuito alimentato da una sorgente di tensione di frequenza \( f \), le impedenze dei diversi componenti RLC sono date da:
Le impedenze in forma complessa \( Z_R \) di una resistenza di resistenza \( R \) è data da \[ Z_R = R \] Le impedenze in forma complessa \( Z_L \) di un induttore di induttanza \( L \), anche chiamata reattanza induttiva, è data da \[ Z_L = j \omega L \] Le impedenze in forma complessa \( Z_C \) di un condensatore di capacità \( C \) , anche chiamata reattanza capacitiva, è data da \[ Z_C = - \dfrac{1}{\omega C} j \] dove \( \omega = 2 \pi f \)
La cosa più importante da notare è che le reattanze induttive e capacitive dipendono dalla frequenza della sorgente di tensione.
analisi del circuito RLC in serie
Sia \( V_i \), \( I \), \( V_R \), \( V_L \) e \( V_C \) la forma complessa di \( v_i \), \( i \), \( v_R \), \( v_L \) e \( v_C \) rispettivamente.
Applica la legge di Kirchhoff della tensione estesa alle impedenze complesse per scrivere
\( V_i - V_R - V_L - V_C = 0\)     (1)
Applica la legge di Ohm estesa alle impedenze complesse per scrivere
\( V_R = Z_R I \)
\( V_L = Z_L I \)
\( V_C = Z_C I \)
Sostituisci quanto sopra nell'equazione (1) per ottenere
\( V_i = Z_R I + Z_L I + Z_C I = 0\)
Risolvi quanto sopra per \( I \)
\( I = \dfrac{V_i}{Z_R + Z_L + Z_C } \)
Sia \( Z \) l'impedenza complessa equivalente del circuito RLC in serie definita come
\[ Z = Z_R + Z_L + Z_C = R + j \left(\omega L - \dfrac{1}{\omega C} \right) \]
Il modulo di \( Z \): \[ |Z| = \sqrt{R^2 + \left(\omega L - \dfrac{1}{\omega C}\right)^2} \]
L' argomento di \( Z \): \[ \theta = arctan \left( \dfrac {\omega L - \dfrac{1}{\omega C}}{R} \right) \]
Nota che sia il modulo che l'argomento dell'impedenza \( Z \) dipendono dalla frequenza (\( \omega = 2 \pi f \)) della sorgente di tensione. Questa proprietà è utile nella progettazione di filtri e ha molte altre applicazioni nei circuiti elettronici.
Scrivi \( Z \) in forma polare
\[ Z = |Z| \; \angle \; \theta \]
Le espressioni per \( Z_R, Z_L, Z_C \) e \( Z \), fatte sopra, potrebbero essere interpretate geometricamente usando fasori come mostrato di seguito.

diagramma del fasore di impedenza
Nella parte (a), \( Z_R, Z_L\) e \( Z_C \) sono rappresentati in un sistema di assi con la parte reale lungo l'asse orizzontale e la parte immaginaria lungo l'asse verticale.
Nella parte (b), \( Z = Z_R + Z_L + Z_C \) è tracciato geometricamente utilizzando l'addizione vettoriale (o numeri complessi)
Nella parte (c), un triangolo rettangolo con l'ipotenusa che rappresenta il modulo di \( Z \): utilizzando il teorema di Pitagora: \( |Z| = \sqrt {R^2 + \left(\omega L - \dfrac{1}{\omega C}\right)^2} \) esattamente come ottenuto sopra utilizzando i numeri complessi.
Ancora utilizzando il triangolo rettangolo, l'angolo: \( \theta = \arctan \left (\dfrac{\omega L - \dfrac{1}{\omega C}}{R} \right) \)

B - Corrente e Tensioni di un circuito RLC in serie

Sia \( v_i = V_0 \cos ( \omega t) \) , \( V_0 \) il picco della tensione di ingresso
Formula di Euler dei numeri complessi
\( e^{j \omega t} = \cos (\omega t) + j \sin (\omega t )\)
Quindi \( v_i \) può essere scritto anche come
\( v_i \) è uguale alla parte reale di \( e^{j \omega t} \)
Ora tralasciamo la "Parte reale di" e facciamo tutti i calcoli in numeri complessi e definiamo \( V_i \) in forma complessa come
\( V_i = V_0 e^{j \omega t} \)
e deduciamo \( I \) in forma complessa
\( I = \frac{V_0 e^{j\omega t}}{|Z| \; \angle \; \theta} \)
e \( I \) in forma polare è dato da
\( I = \dfrac{V_0}{|Z|} \; \angle \; \omega t - \theta \)
\( I = I_0 \; \angle \; \omega t - \theta \) , dove \( I_0 = \dfrac{V_0}{|Z|} \)
Riscrivi le impedenze \( Z_R, Z_L\) e \( Z_C \) in forma polare
\( Z_R = R = R \; \angle \; 0 \)
\( Z_L = j \omega L = \omega L \; \angle \; \pi/2\)
\( Z_C = - \dfrac{1}{\omega C} j = \dfrac{1}{\omega C} \; \angle \; - \pi/2\ \)
Le tensioni sono date da
\( V_R = Z_R I = (R \; \angle \; 0) (I_0 \; \angle \; {\omega t - \theta}) = R I_0 \angle \; \omega t - \theta \)
\( V_L = Z_L I = (\omega L \; \angle \; \pi/2) (I_0 \; \angle \; {j\omega t - \theta}) = \omega L I_0 \; \angle \; {\omega t - \theta + \pi/2} \)
\( V_C = Z_C I = (\dfrac{1}{\omega C} \; \angle \; - \pi/2) (I_0 \; \angle \; {j\omega t - \theta}) = \dfrac{I_0}{\omega C} \; \angle \; {\omega t - \theta - \pi/2} \)
La corrente \( I \) e le tensioni \( V_R \) , \( V_C \) e \( V_C \) sono mostrate di seguito utilizzando fasori.
diagramma del fasore di corrente e tensioni del circuito RLC
La corrente e le tensioni reali sono date dalla parte reale della forma complessa (o polare) della corrente e delle tensioni ottenute sopra.
\( i = \dfrac{V_0}{|Z|} \cos( \omega t - \theta) \)

\( v_R = R \dfrac{V_0}{|Z|} \cos(\omega t - \theta) \)

\( v_L = \omega L \dfrac{V_0}{|Z|} \cos(\omega t - \theta + \pi/2) \)

\( v_C = \dfrac{V_0}{\omega C|Z|} \cos(\omega t - \theta - \pi/2) \)

NOTA che la variazione nel tempo \( \omega t \) potrebbe essere omessa durante i calcoli e può essere aggiunta alla fine se necessario scrivere correnti e tensioni come funzione del tempo. Gli esempi di seguito mostrano come i circuiti RLC vengono analizzati ignorando la dipendenza dal tempo.

C - Esempi con Soluzioni Dettagliate

Esempio 1
In un circuito RLC in serie, la tensione di ingresso è data da \( v_i = 20 \cos (\omega t) \), dove \( \omega = 1000 \; rad/s \), la capacità del condensatore \( C = 200 \; \mu F \), l'induttanza dell'induttore \( L = 400 \; mH\) e la resistenza del resistore \( R = 400 \; \Omega \).
a) Trovare le impedenze del condensatore, dell'induttore e del resistore e l'impedenza \( Z \) equivalente al circuito RLC in forma complessa.
b) Trovare la corrente e tutte le tensioni in forma complessa.
c) Trovare la corrente e le tensioni reali.

Soluzione all'Esempio 1
a)
Le impedenze in forma complessa \( Z_R \) di una resistenza di resistenza \( R \) è data da
\( Z_R = R = 400 \; \Omega \)
Le impedenze in forma complessa \( Z_L \) di un induttore di induttanza \( L \), anche chiamata reattanza induttiva, è data da
\( Z_L = j \omega L = j \cdot 1000 \cdot 400 \cdot 10^{-3} = 400 j \; \Omega \)
Le impedenze in forma complessa \( Z_C \) di un condensatore di capacità \( C \) , anche chiamata reattanza capacitiva, è data da
\( Z_C = - \dfrac{1}{\omega C} j = - \dfrac{1}{1000 \cdot 200 \cdot 10^-6} j = - 5 j \; \Omega \)
\( Z = Z_R + Z_L + Z_C = 400 + 400 j - 5 j = 400 + 395 j \)
b)
\( v_i = 20 cos ( \omega t) \), quindi la forma polare della tensione di ingresso \( V_i = 20 \; \angle \; 0\)
Abbiamo visto sopra che la corrente in forma polare è data da
\( I = \dfrac{V_i}{Z_R + Z_L + Z_C } \)
Sostituisci le quantità note
\( I = \dfrac{20 \; \angle \; 0}{400 + 395 j}\)
Riscrivi il denominatore in forma polare
\( 400 + 395 j = \sqrt {400^2+395^2} \; \angle \; \arctan\left(\dfrac{395}{400}\right) = 562.16 \; \angle \; 44.64^{\circ} \)
Valuta \( I \)
\( I = \dfrac{20 \; \angle \; 0}{562.16 \; \angle \; 44.64^{\circ}} = \dfrac{20}{562.16} \; \angle \; 0 - 44.64^{\circ} \)
Semplifica
\( I = 0.0356 \; \; \angle \; - 44.64^{\circ} \) A
\( V_R = R I = 400 (0.0356 \; \; \angle \; - 44.64^{\circ}) = 14.24 \; V \; \angle \; - 44.64^{\circ}\) V
\( V_L = Z_L I = 400 j (0.0356 \; \; \angle \; - 44.64^{\circ}) = 14.24 \; V \; \angle \; 45.36^{\circ}\) V
\( V_C = Z_C I = - 5 j (0.0356 \; \; \angle \; - 44.64^{\circ}) = 0.18 \; V \; \angle \; -134.6^{\circ}\) V

Esempio 2 In un circuito RLC in serie la tensione di sorgente è data da \( v_i = 10 \cos (\omega t) \), la capacità del condensatore \( C = 200 \; \mu F \), l'induttanza dell'induttore \( L = 200 \; mH\) e la resistenza del resistore \( R = 500 \; \Omega \).
a) Trovare la frequenza angolare \( \omega \) per cui la parte immaginaria dell'impedenza \( Z \) è uguale a zero.
b) Trovare la corrente e le tensioni per la frequenza trovata nella parte a).

Soluzione all'Esempio 2
a)
Per un circuito RLC in serie \( Z = R + j(\omega L - \dfrac{1}{\omega C} ) \)
La parte immaginaria di \( Z \) uguale a zero dà
\( \omega L - \dfrac{1}{\omega C} = 0 \)
Risolvi per \( \omega \)
\( \omega^2 L C = 1 \)
\( \omega = \dfrac{1}{\sqrt{L C}} \)
Sostituisci \( L \) e \( C \) con i loro valori numerici
\( \omega = \dfrac{1}{ \sqrt{ 200\cdot10^{-3} \cdot 200 \cdot 10^{-6}}} = 158.11 \) rad/s
b)
\( I = \dfrac{V_i}{Z} = \dfrac{10 \; \angle \; 0}{R \; \angle \; 0} = \dfrac{10}{500} \; \angle \; 0 = 0.02 \; \angle\; 0 \)
\( V_R = R I = 500 \cdot 0.02 \; \angle \; 0 = 10 \; \angle\; 0 \)
\( V_C = Z_C I = \dfrac{1}{\omega C} \; \angle \; -90^{\circ} \cdot 0.02 \; \angle\; 0 = \dfrac{1}{\omega C} \cdot 0.02 \; \angle \; -90^{\circ} = \dfrac{1}{158.11 \cdot 200 \cdot 10^{-6}} \cdot 0.02 \; \angle \; -90^{\circ} = 0.6324 \; \angle \; -90^{\circ} \)
\( V_L = Z_L I = \omega L \; \angle \; 90^{\circ} \cdot 0.02 \; \angle\; 0 = \omega L \cdot 0.02 \; \angle \; 90^{\circ} = 158.11 \cdot 200 10^{-3} \cdot 0.02 \; \angle \; 90^{\circ} = 0.6324 \; \angle \; 90^{\circ} \) Esempio 3 In un circuito RLC in serie la tensione di sorgente è data da \( v_i = V_0 \cos (2 \pi f t) \), dove \( f \) è la frequenza, la capacità del condensatore \( C = 47 \; \mu F \), l'induttanza dell'induttore \( L = 100 \; mH\) e la resistenza del resistore \( R = 200 \; \Omega \).
a) Trovare l'impedenza totale \( Z \) equivalente al condensatore, all'induttore e al resistore in serie in funzione della frequenza \( f \) e scriverla in forma polare \( Z = |Z| \; \angle \; \theta \)
b) Trovare la frequenza \( f \) tale che \( \theta = -60^{\circ} \).

Soluzione all'Esempio 3
a)
Per un circuito RLC in serie \( Z = R + j(\omega L - \dfrac{1}{\omega C}) \)
Sostituisci le quantità note con i loro valori numerici
\( Z = R + j(\omega L - \dfrac{1}{\omega C}) = 200 + j( \omega \cdot 100 \cdot 10^{-3} - \dfrac{1}{\omega \cdot 47 \cdot 10^{-6}})\)
\( Z = \sqrt {200^2 + ( \omega \cdot 100 \cdot 10^{-3} - \dfrac{1}{\omega \cdot 47 \cdot 10^{-6}})^2} \; \angle \; \arctan \left(\dfrac{\omega \cdot 100 \cdot 10^{-3} - \dfrac{1}{\omega \cdot 47 \cdot 10^{-6}}}{200}\right) \)
b)
\( \arctan \left(\dfrac{\omega \cdot 100 \cdot 10^{-3} - \dfrac{1}{\omega \cdot 47 \cdot 10^{-6}}}{200}\right) = -60^{\circ} \)
\( \dfrac{\omega \cdot 100 \cdot 10^{-3} - \dfrac{1}{\omega \cdot 47 \cdot 10^{-6}}}{200} = \tan (-60^{\circ}) = -1.73205 \)
Moltiplica tutti i termini dell'equazione per \( 200 \) per eliminare il denominatore
\( \omega \cdot 100 \cdot 10^{-3} - \dfrac{1}{\omega \cdot 47 \cdot 10^{-6}} = -346.41 \)
Moltiplica tutti i termini dell'equazione per \( \omega \cdot 47 \cdot 10^{-6} \) per eliminare il denominatore
\( 47 \cdot 10^{-7} \omega^2 - 1 = -0.01628127 \omega \)
Risolvere l'equazione quadratica sopra per \( \omega \) e selezionare la soluzione positiva.
\( \omega = 53.23 \) rad/s
\( \omega = 2 \pi f = 60.3682 \)
\( f = \dfrac{60.3682}{2 \pi} = 9.60789 \) Hz Esempio 4 In un circuito RLC in serie la tensione di sorgente è data da \( v_i = V_0 \cos (2 \pi f t) \), la capacità del condensatore \( C = 470 \mu \)F, l'induttanza dell'induttore \( L = 50 \)mH e la resistenza del resistore \( R \).
a) Trovare l'impedenza totale \( Z \) equivalente al condensatore, all'induttore e al resistore in serie in funzione della frequenza \( f \) e scriverla in forma polare \( Z = |Z| \; \angle \; \theta \)
b) Trovare la resistenza \( R \) e la frequenza \( f \) tale che \( \theta = 40^{\circ} \) e \( |Z| = 100 \).

Soluzione all'Esempio 4
a)
Per un circuito RLC in serie \( Z = R + j(\omega L - \dfrac{1}{\omega C}) \)
Scrivi \( Z \) in forma polare
\( Z = \sqrt{R^2 + (\omega L - \dfrac{1}{\omega C})^2} \; \angle \; \arctan \left( \dfrac{\omega L - \dfrac{1}{\omega C}}{R} \right) \)
b)
\( \theta = \arctan \left( \dfrac{\omega L - \dfrac{1}{\omega C}}{R} \right) = 40^{\circ} \)
\( \dfrac{\omega L - \dfrac{1}{\omega C}}{R} = \tan 40^{\circ} = 0.83909\)
\( \omega L - \dfrac{1}{\omega C} = 0.83909 R \)
Sostituisci il precedente in \( |Z| \)
\( \sqrt{R^2 + (0.83909 R)^2} = 100 \)
Risolvere per \( R \)
\( R = 76.6048 \; \Omega \)
\( \omega L - \dfrac{1}{\omega C} = 0.83909 R = 64.27832 \)
Risolvere per \( \omega \)
\( \omega = 1317.8557 \) rad/s
\( f = \dfrac{1317.8557}{2\pi} = 209.74324 \) Hz

Ulteriori Riferimenti e Link

Numeri Complessi nei Circuiti CA
Calcolatore di Impedenza del Circuito RLC in Serie
Calcolatore di Impedenza del Circuito RLC in Parallelo
Matematica Applicata all'Ingegneria con Esempi e Soluzioni